Per le verifiche strutturali sugli impianti di sollevamento possono essere utilizzati i seguenti metodi: gli esami visivi, il controllo con liquidi penetranti, l'analisi con ultrasuoni e la tecnica magneto-induttiva MRT.
- Prove con liquidi penetranti: la penetrazione del liquido per capillarità rende raggiungibili superfici difficilmente ispezionabili.
- Prove con ultrasuoni: l'ispezione con ultrasuoni è una prova non distruttiva in cui onde sonore ad alta frequenza sono introdotte nel materiale da esaminare, allo scopo di evidenziare difetti superficiali o interni e misurarne la dimensione, lo spessore e la distanza.
A questi controlli si aggiunge l'analisi interna delle funi metalliche attraverso la tecnica magneto-induttiva MRT, utile a individuare eventuali deterioramenti. Quest'ultima indagine si svolge secondo la Normativa UNI EN 13001-2-3 e UNI ISO 4309:2017.
Al termine dell'ispezione i nostri tecnici si occupano della stesura del verbale di controllo.