Valutazione analitica del rischio di scariche atmosferiche

Offriamo consulenza a industrie, imprese, studi e laboratori artigianali affinché impianti, attrezzature e strutture siano protetti dagli effetti dei fulmini. Il datore di lavoro ha l'obbligo di effettuare la valutazione del rischio fulminazione, come indicato dagli articoli 80 e 84 del D.Lgs. 81/08.
Valutazione analitica del rischio di scariche atmosferiche

Redazione della valutazione sul rischio fulminazione

La valutazione analitica del rischio di scariche atmosferiche consiste nel verificare la necessità di dotare un edificio di dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, secondo le norme CEI EN 62305 (CEI 81-10) e CEI 81-30. Per la valutazione del rischio si effettua un calcolo che combina diversi dati: le caratteristiche ambientali e la densità dei fulmini nella zona dove la struttura e le linee entranti sono collocate, le caratteristiche degli impianti, la probabilità di danno e la conseguente perdita economica. Il documento può essere redatto solo da un professionista abilitato, come uno dei nostri tecnici.

Verifiche sugli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche

Il datore di lavoro ha l'obbligo di far sottoporre gli impianti di protezione contro il rischio di scariche atmosferiche a verifiche periodiche ogni cinque anni, ad esclusione di quelli installati in cantieri, in locali adibiti ad uso medico e negli ambienti a maggior rischio in caso di incendio per i quali la periodicità è biennale. JMG Group è Partner dell’ Organismo di Ispezione di tipo 2 abilitato dal Ministero dello Sviluppo Economico (ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy) per l'esecuzione delle verifiche periodiche obbligatorie.
Verifiche sugli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche