Registrazione e classificazione delle sostanze chimiche

JMG Group si occupa della sicurezza dei lavoratori anche per ciò che concerne le sostanze chimiche presenti nelle attività industriali. Con la collaborazione di un nostro partner ci occupiamo di effettuare registrazioni, classificazioni e analisi, affinché le aziende agiscano rispettando il REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals), il regolamento CE n.1907/2006 relativo alle sostanze chimiche e il CLP (Classification, Labelling and Packaging), il regolamento CE n.1272/2008 relativo alla gestione di sostanze e miscele.

Ecco l'elenco dei servizi che forniamo

  • consulenza di un REACH manager per la verifica di conformità alle normative;
  • registrazione presso l'Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche delle sostanze chimiche importate dall'azienda cliente;
  • redazione scheda di sicurezza (Safety Data Sheet) da compilare in tutte le lingue richieste dalla normativa con ente partner certificato Accredia;
  • creazione UFI (Unique Formula Identifier), l'identificatore unico di formula, un codice di 16 caratteri che va creato e applicato sulle confezioni delle miscele;
  • invio notifiche PCN (Poison Centres Notification): nuovo standard di trasmissione per la notifica delle miscele pericolose, basato su XML;
  • inserimento nel data base SCIP (Substances of Concern In articles as such or in complex objects (Products)) dell'European Chemical Agency degli articoli immessi sul mercato dell'UE contenenti una sostanza rischiosa;
  • classificazione sostanze e miscele tramite CLP;
  • analisi chimico-fisiche di amianto, aria, suolo e acqua;
  • analisi chimico-fisiche per il settore delle materie plastiche;
  • analisi chimiche per la dichiarazione di conformità ai decreti e regolamenti dei MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti) e per la dichiarazione di conformità delle materie plastiche all'americana FDA (Food and Drug Administration).
Classificazione delle sostanze chimiche